
Nato a Prato, da padre lucano e madre fiorentina, mi sono laureato a Bologna in ingegneria energetica, dove sono stato studente del Collegio Superiore di Bologna (la scuola dell'eccellenza dell'Universita' di Bologna). Durante l'ultimo anno di università, con una borsa di studio nel 2005 sono arrivato negli USA come visiting student a UCLA a Los Angeles e, da allora, non sono piu' andato via dal Nord America.
Dopo Los Angeles, ho svolto la mia tesi al MIT a Boston, tramite borsa di studio. Successivamente ho conseguito il mio Ph.D. a UC Berkeley , nella Bay Area di San Francisco, nel 2014 in ingegneria. Berkeley è una delle piu' prestigiose universita' al mondo, dove il valore del servizio nella comunità e dell'istruzione pubblica è molto sentito, cosa che mi ha profondamente influenzato. A Berkeley ho fatto parte del governo degli studenti di dottorato e sono stato tra i membri fondatori dell'Italian Society at Berkeley, con lo scopo di diffondere la cultura italiana e aiutare studenti e ricercatori italiani a Berkeley,
Dopo il mio dottorato, ho deciso di applicare le mie conoscenze nel mondo dell'industria e ho iniziato la mia carriera come consulente nel settore dell'energia per McKinsey&Co., la piu' grande e prestigiosa multinazionale al mondo per servizi di consulenza strategica e operativa. Qui, nel mio ruolo di manager ho aiutato alcune delle piu' grandi compagnie elettriche in USA, Canada e America Centrale, a passare da energia fossili a energia rinnovabile. Questo lavoro mi ha portato in tutto il Nord e Centro America, portandomi a vivere in Canada e in varie zone del Centro America. Ho dato le mie dimissioni da McKinsey&Co. al momento della mia candidatura alla Camera per potermi concentrare su questa campagna elettorale.
Nel 2021, sono diventato Presidente del Comitato Italiani all’estero (Comites) di Houston. Il Comites e' un'istituzione che rappresenta gli italiani e italiane che vivono all'estero, ma molti residenti all'estero non ne hanno mai sentito parlare perche', troppo spesso, queste istituzioni non hanno svolto il loro lavoro, e non hanno offerto servizi alla comunita'. Con il Comites di Houston, in pochi mesi abbiamo iniziato a fornire informazione e servizi agli italiani e italiane all'estero (vedi il sito web) come, ad esempio, una corretta informazione sull'AIRE. A Houston, ho anche aiutato a creare il chapter West South Central dell'ISSNAF per dare un appoggio concreto ai ricercatori e ricercatrici italiane nel Sud degli USA. Il mio lavoro nella comunita' italiana e' il modo con cui concepisco il lavoro nelle istituzioni italiane: portare il mio contributo e le mie competenze per cercare di realizzare un vero cambiamento perche' le istituzioni siano davvero al servizio dei cittadini e delle cittadine.